Home » Laurea Magistrale » Corsi » ALGEBRAIC GEOMETRY 2

Laurea Magistrale in Matematica

Salta il menu di secondo livello

ALGEBRAIC GEOMETRY 2 - 6 CFU

Insegnante

Periodo

I Anno - 2 Semestre | 28/02/2022 - 11/06/2022

Ore: 48 (24 esercitazione, 24 lezione)

Torna su ▲

Prerequisiti

Basi di topologia e geometria differenziale. E` consigliato conoscere le nozioni di base sulla teoria delle superficie di Riemann.

Conoscenze e abilità da acquisire

Buona conoscenza degli strumenti algebrici e differenziali utilizzati in geometria complessa e geometria algebrica.

Modalità di esame

Seminario con domande sulla teoria svolta.

Criteri di valutazione

La valutazione della preparazione dello studente sia baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole.

contenuti

Il corso è pensato come una continuazione in dimensione superiore delle idee sviluppate nello studio delle superfici di riemann.

- Preliminari: funzioni olomorfe e meromorfe in più variabili complesse, la differenza con le funzioni olomorfe di una variabile complessa.

- Varietà complesse: definizioni e proprietà.

- Spazio tangente complesso e calcolo differenziale complesso.

- Fibrati vettoriali: fibrati vettoriali complessi, olomorfi, hermitiani. Connessioni e curvatura, la connessione di Chern. L'esempio dei fibrati in rette. Forme di Chern.

- Divisori, fibrati in rette, e gruppo di Picard. Divisori di Weil e di Cartier.

- Varietà di Kaehler: esempi, forma volume. La metrica di Fubini-Study e le varietà proiettive come varietà di Kaehler. Esempi di varietà non Kaehler.

- Introduzione alla coomologia: coomologia di de Rham, coomologia di Dolbeault, cenni alla coomologia singolare e alla coomologia dei fasci. Si illustrerà il calcolo di alcuni gruppi di coomologia in alcuni casi, le varietà complesse o proiettive o di Kaehler, che fanno da motivazione per teorie più generali (affrontate in altri corsi).

- Strumenti analitici: integrazione, metrica L^2, operatori su varietà di Kaehler, Laplaciano.

- Identità di Hodge, decomposizione di Hodge e simmetria di Hodge.

- La decomposizione di Hodge nel contesto algebrico (varietà proiettive), la congettura di Hodge.

- 2 teoremi importanti: teorema di immersione di Kodaira, teorema di Torelli.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Lezioni e esercizi proposti.

Eventuali indicazioni sui materiali di studio

Ulteriori materiali di studio saranno disponibili nella pagina moodle del corso.


Testo principale adottato:
Claire Voisin "Hodge Theory and Complex Algebraic Geometry", Cambridge University Press.

Altri testi:
Daniel Huybrechts "Complex Geometry: An Introduction", Springer.
Phillip Griffiths, Joseph Harris "Principles of Algebraic Geometry", Wiley.

Testi di riferimento

Torna su ▲