Home » Laurea Magistrale » Corsi » ANALISI SUPERIORE

Laurea Magistrale in Matematica

Salta il menu di secondo livello

ANALISI SUPERIORE - 8 CFU

Insegnante

Giovanni Colombo

Periodo

I Anno - 1 Semestre | 30/09/2019 - 18/01/2020

Ore: 64 (32 esercitazione, 32 lezione)

Torna su ▲

Prerequisiti

Elementi di analisi reale e funzionale

Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti saranno guidati in modo graduale nell'acquisizione di alcuni dei principali metodi e idee della moderna analisi non lineare. Questo dovrebbe condurli alla capacità di affrontare con semplicità un largo spettro di argomenti, sia applicativi che teorici.

Modalità di esame

Un esame orale sui principali argomenti del corso, che potrebbe includere lo svolgimento di qualche semplice esercizio.

Criteri di valutazione

Sarà valutata la buona comprensione degli argomenti, dei risultati e delle principali idee presentate nel corso. Anche l'approfondimento di un particolare argomento o applicazione potrà essere oggetto di giudizio.

contenuti

Teoremi di punto fisso di Brouwer e Schauder, con applicazioni. Il teorema della palla pelosa. Differenziale di Gateaux e Fréchet, differenziabilità della norma negli spazi L^p.
Il principio variazionale di Ekeland con alcune applicazioni (Il teorema di punto fisso di Banach, invertibilità locale infinito-dimensionale). Ulteriori applicazioni alle PDE e alla teoria del controllo.

Elementi di Analisi Convessa: regolarità delle funzioni convesse, sottodifferenziale e vettori normali, coniugazione convessa, minimizzazione e diseguaglianze variazionali.

Un' introduzione alla Teoria del Controllo. Chiusura dell'insieme delle traiettorie e esistenza di controlli ottimali per problemi di minimo.

Separatione di insiemi come concetto base per le condizioni necessarie delle soluzioni di problemi di minimo vincolato. L'associato problema della non-trasversalità dei coni approssimanti.

Equazioni differenziali ordinarie e trasporto di vettori e co-vettori.

Condizioni necessarie per problemi di Controllo Ottimale. Il principio del Massimo di Pontryagin.

Sistemi di controllo come famiglie di equazioni differenziali ordinarie. Controllabilità e Teorema di Rashewskii-Chow (cenni).

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Lezioni frontali ed esercizi. Eventuali approfondimenti personali.

Eventuali indicazioni sui materiali di studio

Tutte le lezioni saranno svolte usando un tablet, proiettato su schermo, come lavagna. Le lezioni saranno poi messe a disposizione degli studenti, in formato pdf, entro 24 ore dal loro svolgimento.
Nella seconda parte del corso (teoria del controllo), saranno anche messe in rete delle dispense a cura del docente.

Testi di riferimento

Torna su ▲